Amministrazione Trasparente

Il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” (13G00076) (GU n.80 del 5-4-2013) – Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2013 – ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte di tutte le amministrazioni pubbliche. Le pagine di questa sezione denominata “Amministrazione Trasparente”, in fase di continuo sviluppo e tempestivo aggiornamento, presenteranno le informazioni di cui é prevista la pubblicazione.

Ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33 al fine di evitare eventuali duplicazioni, le pubblicazioni vengono sostituite con un collegamento ipertestuale alla sezione del sito in cui sono presenti i relativi dati, informazioni o documenti.

Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33 i dati e le informazioni vengono pubblicati in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui all’allegato A, pubblicando quanto previsto nelle sotto-sezioni di primo e/o di secondo livello.

I dati pubblicati nella presente sezione “Amministrazione Trasparente” sono stati aggiornati ai sensi del Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” (16G00108) (GU Serie Generale n.132 del 8-6-2016) secondo il principio della trasparenza inteso come accessibilità totale alle informazioni.

Il piano triennale di prevenzione e della corruzione nelle pubbliche amministrazioni é stato redatto ai sensi della Legge n. 190 del 06/11/2012.

 

agg. 01/04/2021

Pubblicazione dei dati ai sensi degli artt. 10, 12 e 24 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano è un Ente di diritto pubblico (Ente pubblico non economico) ricostituito con D.L.C.P.S. 13/9/1946 n. 233 per la disciplina dell’esercizio della professione medica.

È un ente pubblico non economico e agisce quale organo sussidiario dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall’ordinamento, connessi all’esercizio professionale.

Iscritta nel Registro delle Pubbliche Amministrazioni (Indice delle Pubbliche Amministrazioni).

Nella presente rubrica “Amministrazione Trasparente” l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano verrà denominato “OMCeO Bolzano”.

Il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” (13G00076) (GU n.80 del 5-4-2013) – Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2013 – ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte di tutte le amministrazioni pubbliche. Le pagine di questa sezione, in fase di continuo sviluppo e tempestivo aggiornamento, presenteranno le informazioni di cui é prevista la pubblicazione. Molte informazioni relative alle attività e alle funzioni dell’Ente sono reperibili anche in altre sezioni del sito istituzionale. I dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati appena disponibili.

I dati pubblicati nella presente sezione “Amministrazione Trasparente” sono stati aggiornati ai sensi del Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” (16G00108) (GU Serie Generale n.132 del 8-6-2016) secondo il principio della trasparenza inteso come accessibilità totale alle informazioni.

Il piano triennale di prevenzione e della corruzione nelle pubbliche amministrazioni é stato redatto ai sensi della Legge n. 190 del 06/11/2012.

Le informazioni e i dati della presente rubrica “Amministrazione Trasparente” sono pubblicati in formato PDF, se non previsto diversamente dalla normativa vigente in materia. Gli utenti sono pertanto pregati di dotare i propri dispositivi con adeguati programmi che riescono a leggere il formato PDF.

L’aera è organizzata in varie sezioni, raggiungibili attraverso il menu di sinistra secondo lo schema previsto dalla recente normativa ed in linea alla sezione AT dell’Anac (Autorità nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche).

La sezione verrà costantemente aggiornata e completata con i dati e le informazioni elaborati e resi disponibili delle strutture competenti che terranno conto anche delle eventuali indicazioni espresse dai cittadini.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2013/37/CE e D.Lgs. n. 102/2015 e succ. modifiche), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

agg. 01/04/2021

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 12, comma 1, 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Riferimenti normativi:

Ai sensi dell’art. 1 si pubblicano i soli riferimenti normativi che sono consultabili nella banca dati “Normativa”.

Codice disciplinare, codice di condotta e codice deontologico (Art. 12, comma 1)

Statuti, regolamenti, leggi regionali (Art. 12, comma 2)

Disposizioni legislative sugli Ordini e Collegi professionali sanitari:

Atti amministrativi generali:

agg. 26/06/2023

Pubblicazione dei dati ai sensi degli artt. 13, 14 e 47 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33 i dati e le informazioni vengono pubblicati in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui all’allegato A, pubblicando quanto previsto nelle sotto-sezioni di primo e/o di secondo livello.

agg. 01/04/2021

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 13, c. 1, lett. d del D.Lgs. 
14/03/2013 n. 33 Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 13, c. 1, lett. b,
c del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33

ORGANIGRAMMA (Art. 13, comma 1, lettera c)) SEGRETERIA:

TELEFONO E POSTA ELETTRONICA (Art. 13, comma 1, lettera d))

Comunica con l’Ente

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bolzano Via
Alessandro Volta, 3/o – 4. piano – scala D – Consorzio MANUS I-39100 Bolzano (BZ) Cod.Fisc.
80009240211

Tel. +39 0471 976619 Fax +39 0471 976616 E-Mail istituzionale:
info[at]ordinemedici.bz.it PEC:segreteria.bz[at]pec.omceo.it Sito
istituzionale: www.ordinemedici.bz.it Per ogni comunicazione e/o richiesta
deve essere necessariamente utilizzata una sola modalità (PEC, fax, posta o
e-mail).

Orari di apertura al pubblico:
lunedí ore 09:00 – 12:00 martedí ore 09:00 – 12:00 e 13:00 – 17:00 mercoledí
ore 09:00 – 12:00 giovedí ore 09:00 – 12:00 venerdí ore 09:00 – 12:00 Il
Presidente riceve su appuntamento. Il Presidente della Commissione degli
Odontoiatri riceve su appuntamento.

agg. 26/06/2023

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 14.

L’organo di indirizzo politico dell’Ente è il Consiglio. Pertanto non sono previste per ciascuno dei singoli componenti specifiche competenze, fatte salve quelle attribuite al Presidente previste direttamente nel D.Lgs.C.P.S. 13 Settembre 1946, n. 233 “Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell’esercizio delle professioni stesse”, nonché successive modifiche e/o integrazioni.

Atto di nomina del Consiglio, della Commissione Albo Odontoiatri e del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2021-24

Durata carica: 4 anni – triennio 2021-24

Indennità di carica triennio 2021-24

CONSIGLIO:

Presidente: Dott. Claudio VOLANTI

Vice Presidente: Dott.ssa Monica OBERRAUCH

Segretario: Dott. Michael ENGL

Tesoriere: Dott. Paolo BERNARDI

Consigliere: Dott. Philipp AGOSTINI

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott. Edoardo BONSANTE

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott. Giuseppe CAPOZZOLI

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 – 2022
    2023 – 2024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott. Paolo CONCI

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott. Marco GARDINI

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott.ssa Sigrid LUN

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021  202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott.ssa Emanuela PEDEVILLA

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott. Bernhard RAINER

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott.ssa Cristina SALVAGGIO

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 20222023 – 2024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott. Roberto TATA

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 202220232024
  • Rimborso spese 2021-24

Consigliere: Dott.ssa Laura Valzolgher

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 20222023 – 2024
  • Rimborso spese 2021-24

Commissione Albo Odontoiatri

Presidente:  Dott. Salvatore RAMPULLA

Componente: Dott. Guido DEL PRETE

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 – 2022 – 2023 – 2024
  • Rimborso spese 2021-24

Componente: Dott. Christian GRECO

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 – 2022 – 2023 – 2024
  • Rimborso spese 2021-24

Componente: Dott.ssa Gertrud HOFER

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 – 2022 – 2023 – 2024
  • Rimborso spese 2021-24

Componente: Dott. Guido SINGER

Collegio dei Revisori dei Conti

Presidente: Rag. Stefano SEPPI

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 – 2022 – 2023 – 2024

Effettivo: Dott.ssa Loredana Sonia LATINA

Effettivo: Dott. Hannes STOLL

  • CV
  • Dichiarazione insussistenza incompatibilità elettiva 2021 – 2022 – 2023 – 2024

Supplente: Dott. Salvatore Andrea ROMEO

agg. 03/05/2023

SANZIONI PER MANCATA O INCOMPLETA COMUNICAZIONE DEI DATI DA PARTE DEI TITOLARI DI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI GOVERNO (Art. 47)

La violazione degli obblighi di pubblicazione di alcune informazioni e dati previsti dall’art. 14 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 dà luogo a una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della mancata o incompleta comunicazione nonché nei confronti del responsabile della mancata pubblicazione delle informazioni e dei dati e il relativo provvedimento è pubblicato sul sito internet dell’amministrazione (art. 47, d.lgs 14 marzo 2013, n. 33).

Ad oggi non risultano irrogate sanzioni per la mancata comunicazione delle informazioni e dei dati.

agg. 26/06/2023

Come dà indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazioni relative alle sovvenzioni, ai contributi, ai sussidi ed ai vantaggi economici. agg. 30/05/2022

NORMATIVA: 

Art. 15, c. 1-2, d.lgs. n. 33/2013

Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza

1. Fermi restando gli obblighi di comunicazione di cui all’articolo 17, comma 22, della legge 15 maggio 1997, n. 127, le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonche’ di collaborazione o consulenza:
a) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico;
b) il curriculum vitae;
c) i dati relativi allo svolgimento di incarichi o la titolarita’ di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o lo svolgimento di attivita’ professionali;
d) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione, con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato.

2. La pubblicazione degli estremi degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali a soggetti estranei alla pubblica amministrazione, di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo per i quali e’ previsto un compenso, completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell’incarico e dell’ammontare erogato, nonche’ la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica dei relativi dati ai sensi dell’articolo 53, comma 14, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, sono condizioni per l’acquisizione dell’efficacia dell’atto e per la liquidazione dei relativi compensi. Le amministrazioni pubblicano e mantengono aggiornati sui rispettivi siti istituzionali gli elenchi dei propri consulenti indicando l’oggetto, la durata e il compenso dell’incarico. Il Dipartimento della funzione pubblica consente la consultazione, anche per nominativo, dei dati di cui al presente comma.

Art. 53, c. 14, d.lgs. n. 165/2001

Incompatibilita’, cumulo di impieghi e incarichi

14. Al fine della verifica dell’applicazione delle norme di cui all’articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su supporto magnetico, entro il 30 giugno di ciascun anno, i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d’ufficio; sono altresi’ tenute a comunicare semestralmente l’elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l’indicazione della ragione dell’incarico e dell’ammontare dei compensi corrisposti.

 


CONSULENTI E COLLABORATORI (Art. 15)

Di seguito vengono riportati i Curriculum Vitae, gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico, i dati relativi allo svolgimento di incarichi o la titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati dalla pubblica amministrazione o lo svolgimento di attività professionali, nonché i compensi dei titolari di incarichi di consulenza o collaborazione presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bolzano.

 

INCARICHI DI CONSULENZA E COLLABORAZIONE ANNO 2022

COLLABORATOREOGGETTO INCARICOCURRICULUMPROVVEDIMENTODURATACOMPENSO ANNUO

Dott.ssa Marina Lavella

Consulenza contabile e fiscale CV
Delibera 27/2021 Annuale 12.000€
Horizon S.R.L.Amministratore di sistema Delibera 19/2019 Annuale –
Dott.ssa Paola BaroldiConsulenza del lavoro CV
 Delibera 27/2021 Annuale 12.000€
 Avv.  Francesco Caroleo Consulenza legale CV
 Delibera 27/2021 Annuale 28.000€
 Avv. Federico Mazzei Consulenza legale CV
 Delibera 27/2021 Annuale 20.000€
 Dott. Stephan Kerschbaumer Data Protection Officer CV
 Delibera 27/2021 Annuale 1.000€
 Rag. Stefano Seppi Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti CV
 Delibera 27/2021 Annuale 3.000€
 Dott. Francesco Marano Medico competente CV
 Delibera 27/2021 Annuale 300€
Claudio Corrarati (MC System)RSPP CV
 Delibera 27/2021 Annuale 600€

Tale cifra è da intendersi come limite massimo di spesa annuale prevista per i vari incarichi, così come deliberato dal Consiglio Direttivo. Essendo commisurato alle singole prestazioni svolte, il compenso effettivamente corrisposto potrebbe quindi essere inferiore alla cifra deliberata.

agg. 30/05/2022 

Pubblicazione dei dati ai sensi degli artt. 10, 15, 16, 17, 18, 21 e 41 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33 i dati e le informazioni vengono pubblicati in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui all’allegato A, pubblicando quanto previsto nelle sotto-sezioni di primo e/o di secondo livello.

agg. 01/04/2021

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 16, c. 3 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.
Tassi assenza annuali:
  agg. maggio 2023
Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 17, c. 1 e 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

att. maggio 2023

Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli incarichi conferiti ai dipendenti pubblici (Art. 18, D.Lgs. n. 33/2013)

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano l’elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, con l’indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico.

 

Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (Art. 53, comma 14, D.Lgs. n. 165/2001)

14. Al fine della verifica dell’applicazione delle norme di cui all’articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su supporto magnetico, entro il 30 giugno di ciascun anno, i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d’ufficio; sono altresì tenute a comunicare semestralmente l’elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l’indicazione della ragione dell’incarico e dell’ammontare dei compensi corrisposti.

 


Non vi sono dati da pubblicare in quanto non sono stati conferiti e autorizzati ai dipendenti incarichi per conto di OMCeO Bolzano.

 

agg. 26/06/2023

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 21, c. 1 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Questa sezione fa riferimento all’elenco dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del comparto degli enti pubblici non economici.

I riferimenti normativi sono consultabili nella banca dati “Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni” oppure nella banca dati “UIL Pubblica Amministrazione“.

att. maggio 2023

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 21, c. 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Non vi sono dati da pubblicare in questa sezione in quanto in OMCeO Bolzano non sono state fatte contrattazioni integrative.

agg. maggio 2023

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazioni relative ai bandi di concorso.

Bandi di concorso (Art. 19, D.Lgs. n.33/2013)

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l’amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione e le tracce delle prove scritte.
(comma così modificato dall’art. 18 del D.Lgs. n. 97/2016)

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornato l’elenco dei bandi in corso.
(comma così modificato dall’art. 18 del D.Lgs. n. 97/2016)

2-bis. I soggetti di cui all’articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell’accessibilità ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.


DELIBERA NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO APPARTENENTE ALL’AREA PROFESSIONALE DEI FUNZIONARI – CCNL FUNZIONI CENTRALI

 

AVVISO DI AMMISSIONE E DI CONVOCAZIONE ALLA PROVA ORALE E PRATICO-ATTITUDINALE DEL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO APPARTENENTE ALL’AREA PROFESSIONALE DEI FUNZIONARI – CCNL FUNZIONI CENTRALI

 

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI UNA UNITA’ AVENTE PROFILO PROFESSIONALE DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO PER LA SEGRETERIA DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI BOLZANO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO (36 ORE), AREA FUNZIONARI POSIZIONE ECONOMICA D’INGRESSO AI SENSI DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI – ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI


AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA, AI SENSI DELL’ART. 34 BIS D.LGS. N. 165/2001 E SS.MM.II., PER LA COPERTURA MEDIANTE LA SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI, DI N. 1 UNITÀ AVENTE PROFILO PROFESSIONALE DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO (ex Area C”) PER LA SEGRETERIA DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BOLZANO A TEMPO PIENO (36 ore) E INDETERMINATO

 
agg. 19/08/2024

Come dà indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazioni relative agli Enti controllati.

agg. 30/05/2022

Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato (Art. 22, comma 1, lett. d-bis, D.Lgs. n. 33/2013)

(articolo così modificato dall’art. 21 del d.lgs. n. 97 del 2016)

 

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:

d-bis) i provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell’articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (art. 20 D.Lgs. 175/2016).

 

Gestione del personale (Art. 19, comma 7, D.Lgs. n. 175/2016)

7. I provvedimenti e i contratti di cui ai commi 5 e 6 sono pubblicati sul sito istituzionale della società e delle pubbliche amministrazioni socie. In caso di mancata o incompleta pubblicazione si applicano l’articolo 22, comma 4, 46 e 47, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

 


L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano non partecipa a Società.

 

agg. 26/06/2023

Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato (Art.22, comma 1, lett. a), comma 2)

 
(articolo così modificato dall’art. 21 del d.lgs. n. 97 del 2016)

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:

a) l’elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati dall’amministrazione medesima nonché di quelli per i quali l’amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell’ente, con l’elencazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell’amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;

2. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell’amministrazione, alla durata dell’impegno, all’onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l’anno sul bilancio dell’amministrazione, al numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell’ente e il relativo trattamento economico complessivo.

 


L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano non ha in controllo e in affidamento Enti pubblici vigilati o Enti controllati.

 

agg. 26/06/2023

Pubblicazione dei dati ai sensi degli artt. 24 e 35 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33 i dati e le informazioni vengono pubblicati in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui all’allegato A, pubblicando quanto previsto nelle sotto-sezioni di primo e/o di secondo livello.

La rilevazione delle attività e dei procedimenti dell’OMCeO Bolzano, viste le continue variazioni, richieste e disposizioni di legge, viene svolta nell’ambito dei lavori finalizzati all’elaborazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, nonché viene fatta annualmente dopo l’approvazione della pianta organica ed in funzione agli obblighi di legge previsti per le P.A.

agg. 01/04/2021

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 35, c. 1, 2 del D.Lgs. 14/03/2013
n. 33.

Ai sensi dell’art. 35 del d.lgs. n. 33/2013 si fa riferimento alla mappatura
delle tipologie di procedimenti amministrativi di competenza dell’OMCeO
Bolzano contenuta nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, approvato dal
Consiglio e riportato nella sezione “Amministrazione Trasparente” al
seguente link per il triennio 2021-23.

I PTPC e PTTI degli anni precedenti sono reperibili alla sezione
archivio.

agg. 01/04/2021

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai provvedimenti.

agg. 26/06/2023

Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi (Art. 23, comma 1, D.Lgs. n. 33/2013)

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di:

a) (lettera soppressa dall’art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016)
b) scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis;
c) (lettera soppressa dall’art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016)
d) accordi stipulati dall’amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche, ai sensi degli articoli 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

2. (comma abrogato dall’art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016)

Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (Art. 1, comma 16, Legge n. 190/2012)

16. Fermo restando quanto stabilito nell’articolo 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come da ultimo modificato dal comma 42 del presente articolo, nell’articolo 54 del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, nell’articolo 21 della legge 18 giugno 2009, n. 69, e successive modificazioni, e nell’articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, le pubbliche amministrazioni assicurano i livelli essenziali di cui al comma 15 del presente articolo con particolare riferimento ai procedimenti di:

a) autorizzazione o concessione;
b) scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
c) concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati;
d) concorsi e prove selettive per l’assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all’articolo 24 del citato decreto legislativo n. 150 del 2009.


La maggior parte delle attività dell’OMCeO Bolzano conduce all’adozione di atti di tipo generale o provvedimenti del Consiglio quale organo di indirizzo. Inoltre, il Presidente, come legale rappresentante dell’Ente per il triennio eletto, adotta propri provvedimenti nell’esercizio dei poteri e delle competenze attribuitegli dal D.Lgs.C.P.S. 13 Settembre 1946, n. 233 “Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell’esercizio delle professioni stesse”, nonché successive modifiche e/o integrazioni.

Di seguito viene riportato l’elenco delle Delibere approvate dal Consiglio Direttivo dell’OMCeO scaricabili in formato PDF:

2022

Differimento termine adempimento vaccinale sanitari non vaccinati:

2021

2020

2019

2018

Per le delibera di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi si rimanda alla sezione dedicata: Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare

Per le delibere di concessione ed erogazione di contributi o vantaggi economici si rimanda alla sezione dedicata: Atti di concessione

Per i provvedimenti inerenti concorsi e prove selettive si rimanda alla sezione dedicata: Bandi di concorso 

Per gli atti di autorizzazione ai dipendenti si rimanda alla sezione dedicata: Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti) 

agg. 26/06/2023

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai bandi di gara e contratti:

2022: Nessun bando di gara attivo

agg. 26/06/2023

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative alle sovvenzioni, ai contributi, ai sussidi ed ai vantaggi economici.

agg. 26/06/2023

Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (Art. 26, comma 1, D.Lgs. n. 33/2013)

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti con i quali sono determinati, ai sensi dell’articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, i criteri e le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.


Si rimanda alla sezione: Atti di concessione

agg. 26/06/2023

Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (Art. 26, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013)

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.
(comma così modificato dall’art. 1, comma 128, Legge n. 124 del 2017).

Obblighi di pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari (Art. 27, D.Lgs. n. 33/2013)

1. La pubblicazione di cui all’articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:

a) il nome dell’impresa o dell’ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l’importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell’attribuzione;
d) l’ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l’individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.

2. Le informazioni di cui al comma 1 sono riportate, nell’ambito della sezione «Amministrazione trasparente» e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consente l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell’articolo 7 e devono essere organizzate annualmente in unico elenco per singola amministrazione.

 


L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano non eroga nè ha erogato contributi.

 

agg. 26/06/2023

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazioni relative ai bilanci.

agg. 26/06/2023

Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi (Art. 29, comma 1, comma 1-bis, D.Lgs. 33/2013)
1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo entro trenta giorni dalla loro adozione, nonché i dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità.
(comma così sostituito dall’art. 8, comma 1, legge n. 89 del 2014, poi così modificato dall’art. 25 del d.lgs. n. 97 del 2016)
1-bis. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e rendono accessibili, anche attraverso il ricorso ad un portale unico, i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi in formato tabellare aperto che ne consenta l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo, ai sensi dell’articolo 7, secondo uno schema tipo e modalità definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare sentita la Conferenza unificata.
(comma così introdotto dall’art. 8, comma 1, legge n. 89 del 2014)
 

Di seguito si pubblicano i bilanci approvati dall’OMCeO Bolzano e i loro
allegati, scaricabili in formato PDF:
 
 

Tutte le relazioni del Collegio dei Revisori dei Conti, organo di revisione amministrativa e contabile dell’Ente, sul bilancio di previsione e sul rendiconto consuntivo sono consultabili e scaricabili nella sezione: Organi di revisione amministrativa e contabile.

agg. 06/05/2024

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazioni relative ai beni immobili e alla gestione del patrimonio.

agg. 26/06/2023

Obblighi di pubblicazione concernenti i beni immobili e la gestione del patrimonio (Art. 30 D.Lgs. n.33/2013)

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano le informazioni identificative degli immobili posseduti e di quelli detenuti, nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.

 


Sede Ordine Medici Chirughi e degli Odontoiatri della Provincia di Bolzano

 

agg. 26/06/2023

Obblighi di pubblicazione concernenti i beni immobili e la gestione del patrimonio (Art. 30 D.Lgs. n.33/2013)

Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano le informazioni identificative degli immobili posseduti e di quelli detenuti, nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.

 


L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bolzano non versa nè percepisce canoni di locazione o di affitto.

 

agg. 26/06/2023

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazione relative ai Controlli e rilievi sull’amministrazione.

Gli Ordini professionali non sono tenuti alla nomina dell’Organismo Interno di Valutazione conformemente alle disposizioni del D.L. 31 Agosto 2013 N. 101, così come modificato dalla L. 30 ottobre 2013 N. 125.

Nello specifico, il suddetto decreto all’articolo 2 comma 2-bis sancisce che “Gli ordini, i collegi professionali, i relativi organismi nazionali e gli enti aventi natura associativa, con propri regolamenti, si adeguano, tenendo conto delle relative peculiarità, ai principi del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ad eccezione dell’articolo 4, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, ad eccezione dell’articolo 14 nonché delle disposizioni di cui al titolo III, e ai principi generali di razionalizzazione e contenimento della spesa, in quanto non gravanti sulla finanza pubblica”.

Nell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Bolzano, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Dott. Paolo Conci, svolge funzioni analoghe all’OIV per quanto attiene la verifica dell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione ai sensi dell’articolo 14 comma 4 lettera g) del D.lgs 150/2009.

 

Attestazione dell’OIV o di altra struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione

Pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, comma 4, lettera g), del D.Lgs. n.150/09, art. 44 del D.Lgs. 33/23 e art. 1, comma 8-bis della legge n.190/12.

Di seguito pubblichiamo le attestazioni e le griglie di rilevazione sulla completezza, l’aggiornamento e l’apertura del formato dei documenti pubblicati nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano.

ANNO 2023

 

ANNO 2022

 

ANNO 2021

 

agg. 23/08/2023

Pubblicazione dei dati ai sensi degli artt. 10, 32 e 41 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33 i dati e le informazioni vengono pubblicati in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui all’allegato A, pubblicando quanto previsto nelle sotto-sezioni di primo e/o di secondo livello.

I servizi sono suddivisi in due gruppi, quelli relativi agli iscritti dell’OMCeO Bolzano e quelli in materia di anticorruzione e trasparenza.

I servizi del per gli iscritti sono pubblicati sul sito istituzionale dell’OMCeO Bolzano e sono suddivisi tra area pubblica e area riservata. In quanto i cittadini hanno anche essi accesso all’area pubblica.

I servizi per i soli iscritti Medici Chirurghi e Odontoiatri sono pubblicati nell’area riservata, alla quale hanno accesso solo gli iscritti dell’OMCeO Bolzano, previa registrazione.

Per i cittadini é stata creata altresì la rubrica “per Pazienti”.

La sezione Amministrazione Trasparente contiene i contenuti previsiti dalla normativa vigente per l’anticorruzione e la trasparenza ed è accessibile a tutti, Amministrazioni Pubbliche comprese.

agg. 01/04/2021

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 32, c. 1 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Contenuto in allestimento o non disponibile per la tipologia di Ente.

agg. 01/04/2021

Come dà indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013, e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazioni relative ai Pagamenti dell’Amministrazione.

agg. 30/05/2022

L’Ordine esegue i pagamenti sempre entro trenta giorni dal termine della fattura attenendosi a tutte le scadenze previste.

agg. 30/05/2022

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

 

Codesto Ente effettua i pagamenti verso i fornitori entro i termini indicati dai fornitori nelle relative fatture elettroniche.

Codesto Ente effettua i pagamenti verso gli enti creditori (F24, Iva, etc.) entro i termini previsti per legge.

 

Le fatture elettroniche inviate come da disposizioni di Legge del 24/12/2007, n. 244, all’art. 1 (commi da 209 a 214) e successive modifiche che introduce nell’ordinamento italiano l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione vengono liquidate nei tempri previsti dalla normativa vigente in materia.

La Circolare N. 37 emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze MEF – RGS – Prot. 89719 del 04/11/2013 prevede che a partire dal 31 marzo 2015, anche l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri non potrà più accettare fatture che non siano emesse in forma elettronica secondo le modalità previste dagli allegati del decreto 55/2013 e, trascorsi tre mesi da tale data, non potrà più procedere al pagamento, nemmeno parziale, sino all’invio delle fatture in formato elettronico.


 

L’Ordine esegue i pagamenti sempre entro trenta giorni dal termine della fattura attenendosi a tutte le scadenze previste.

 

agg. 30/05/2022

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Beneficiario: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano

Istituto di credito: Banca Popolare di Sondrio – Via Duca D’Aosta n. 86 – I-39100 Bolzano (BZ)

Per vedere i codici di fatturazione elettronica ai sensi della normativa vigente in materia si prega di seguire il collegamento ipertestuale ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33, di seguito riportato: dati fatturazione elettronica OMCeO BZ/


Attivazione nodo di pagamento PagoPA

L’Omceo di Bolzano ha aderito al sistema PagoPA ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni, recante il “Codice dell’amministrazione digitale” (CAD).
Le linee guida relative al servizio “PagoPA” sono state emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, sentita la Banca d’Italia, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni, recante il “Codice dell’amministrazione digitale” (CAD).
In particolare, il quadro di riferimento è dato, oltre che dal citato articolo 5 del CAD, anche dall’articolo 15, comma 5‐bis, del decreto‐legge 18 ottobre 2012, n. 179 che ha introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di accettare i pagamenti a qualsiasi titolo dovuti, anche con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, avvalendosi per «le attività di incasso e pagamento della piattaforma tecnologica di cui all’articolo 81, comma 2‐bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e delle piattaforme di incasso e pagamento dei prestatori di servizi di pagamento abilitati ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82».

Il sistema PagoPA è stato realizzato al fine di creare una piattaforma unica per la gestione dei pagamenti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. È destinato a sostituire ogni altro sistema di pagamento finora utilizzato per la riscossione, come F24, MAV, Bonifico Bancario, Bollettini Postali e Riscossione Diretta, in un’ottica di razionalizzazione e digitalizzazione dei processi delle Pubbliche Amministrazioni e di contenimento dei costi.


A TUTTI I FORNITORI

30/06/2017 Split Payment (scissione dei pagamenti)
Il D.L. n. 50/2017 art. 1, convertito con legge 96/2017 (Pubblicata nella G.U. n. 144 del 23/06/2017 – Suppl. Ordinario n. 31) introduce l’obbligo dello Split Payment anche per gli Ordini Professionali a far data del 1 luglio 2017.
Per tale motivo si introduce la necessità di modificare la modalità di emissione delle fatture come di seguito specificato:
– L’IVA continuerà ad essere esposta in fattura dal prestatore, ma non verrà da questi incassata e dunque non genererà imposta da versare all’Erario;
– Le fatture non dovranno più essere emesse con IVA ad esigibilità immediata, ma in regime di “scissione dei pagamenti”, compilando nel blocco informativo “Dati di riepilogo per aliquota IVA e natura”: Esigibilità IVA: S (scissione dei pagamenti);
– Nel blocco informativo “Dati pagamenti”, dovrà essere riportato l’importo al netto di IVA.
Si rappresenta, altresì che il meccanismo della scissione dei pagamenti si applicherà alle operazioni fatturate a partire dal 1 luglio 2017 ed esigibili successivamente a tale data.
Le fatture emesse in data antecedente al 1 luglio 2017 verranno liquidate come di consueto, cioè corrispondendo imponibile e IVA.


agg. 01/04/2021

Come da indicazioni del Decreto Legislativo 33/2013 e successive modificazioni/integrazioni, in questa sezione sono disponibili le informazioni relative agli interventi straordinari e di emergenza.

Obblighi di pubblicazione concernenti gli interventi straordinari e di emergenza che comportano deroghe alla legislazione vigente (Art. 42, comma 1, lett. a), b), c), D.Lgs. n. 33/2013)

1. Le pubbliche amministrazioni che adottano provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamità naturali o di altre emergenze, ivi comprese le amministrazioni commissariali e straordinarie costituite in base alla legge 24 febbraio 1992, n. 225, o a provvedimenti legislativi di urgenza, pubblicano:

a)i provvedimenti adottati, con la indicazione espressa delle norme di legge eventualmente derogate e dei motivi della deroga, nonché l’indicazione di eventuali atti amministrativi o giurisdizionali intervenuti;

b)i termini temporali eventualmente fissati per l’esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari;

c)il costo previsto degli interventi e il costo effettivo sostenuto dall’amministrazione

 


L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bolzano non svolge interventi straordinari e di emergenza ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 33/2013.

L’OMCeO non ha inoltre ricevuto erogazioni liberali a sostegno dell’emergenza Covid-19 e non è pertanto soggetto agli obblighi di pubblicazione previsti dall’articolo 99 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18.

 

agg. 30/05/2022

Pubblicazione dei dati ai sensi della Tabella Allegato A del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33 i dati e le informazioni vengono pubblicati in conformità alle specifiche e alle regole tecniche di cui all’allegato A, pubblicando quanto previsto nelle sotto-sezioni di primo e/o di secondo livello.

agg. 01/04/2021

Per visionare o scaricare i PTPC elaborati dall’OMCeO Bolzano si rimanda alla sezione dedicata: Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’OMCeO Bolzano è il Dott. Paolo Conci.

ATTI DI NOMINA DEL RPCT:

L’OMCeO Bolzano ha attivato una procedura online per il whistleblowing. Si rimanda alla sezione dedicata: Segnalazioni di illecito Whistleblowing

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 10, comma 8, lett. a) del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità indica le iniziative previste per garantire un adeguato livello di trasparenza, la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità. Il Programma deve definire le misure, i modi e le iniziative volti all’attuazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente. Il Programma è aggiornato annualmente.

2023-2025

Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione 2023:

agg. 22/01/2024

 


2022-2024

Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione 2022:

 


2021-2023

Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione 2021:


2019-2021

Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione:


2018-2020

Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione:


2017-2019

Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione:


2016-2018

Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione:

Pubblicazione dei dati ai sensi della Tabella Allegato A del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

Privacy

 

Responsabili e indirizzi:

Il responsabile della trasparenza dell’OMCeO Bolzano è: Conci Paolo

L’indirizzo di posta elettronica cui inoltrare la richiesta di accesso civico è il seguente: segreteria.bz[at]pec.omceo.it

 

Il titolare del potere sostitutivo dell’OMCeO è: Segretario del Consiglio d’Ordine – Dott. Michael Engl

L’indirizzo di posta elettronica cui inoltrare la richiesta di accesso, in caso di ritardo o mancata risposta da parte del responsabile della trasparenza, è il seguente: segreteria.bz[at]pec.omceo.it

 

REGISTRO DEGLI ACCESSI

Registro degli accessi (Linee guida Anac FOIA Del. 1309/2016)

Elenco delle richieste di accesso (atti, civico e generalizzato) con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione.

 


Scheda sintetica delle richieste/esiti accessi civici 2022: non sono pervenute richieste di accesso civico con relativo modulo di richiesta ed inviati all’indirizzo sopra indicato a codesto OMCeO Bolzano

Scheda sintetica delle richieste/esiti accessi civici 2021: non sono pervenute richieste di accesso civico con relativo modulo di richiesta ed inviati all’indirizzo sopra indicato a codesto OMCeO Bolzano

Scheda sintetica delle richieste/esiti accessi civici 2020: non sono pervenute richieste di accesso civico con relativo modulo di richiesta ed inviati all’indirizzo sopra indicato a codesto OMCeO Bolzano

Scheda sintetica delle richieste/esiti accessi civici 2019: non sono pervenute richieste di accesso civico con relativo modulo di richiesta ed inviati all’indirizzo sopra indicato a codesto OMCeO Bolzano

Scheda sintetica delle richieste/esiti accessi civici 2018: non sono pervenute richieste di accesso civico con relativo modulo di richiesta ed inviati all’indirizzo sopra indicato a codesto OMCeO Bolzano

 

agg. 26/06/2023

Obiettivi di accessibilità annuali dei siti web e dei servizi informatici

Pubblicazione dei dati ai sensi della circolare n.1/2016 dell’AGID al 31/03/2019:

 

Pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 9-bis Tabella Allegato B del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33.

 

agg. 29/03/2023

Altri contenuti sono visionabili sul sito istituzionale dell’OMCeO Bolzano.

Il whistleblowing è un meccanismo per l’individuazione di irregolarità o di reati, di cui la Ordine intende avvalersi per rafforzare la sua azione di prevenzione della corruzione.
L’art. 1, comma 51, della legge n. 190/2012 ha introdotto una forma di tutela nei confronti del dipendente pubblico che segnala degli illeciti prevedendo che “fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell’articolo 2043 del codice civile, il pubblico dipendente che denuncia all’autorità giudiziaria o alla Corte dei conti, ovvero riferisce al proprio superiore gerarchico condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto ad una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia”. Segnalazioni e comunicazioni di comportamenti relativi a potenziali o reali fenomeni corruttivi, quindi, potranno essere fatte pervenire direttamente al RPC in qualsiasi forma. Il RPC dovrà assicurare la conservazione delle segnalazioni raccolte, garantendo l’anonimato dei segnalanti.
Come previsto dall’art. 1, comma 51, della legge n. 190, il RPC si impegna ad adottare, sia nel caso vi siano episodi di corruzione sia in mancanza degli stessi, tutti i provvedimenti affinché l’identità del segnalante non sia rivelata. L’identità del segnalante deve essere protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione. L’identità non può essere rivelata salvo i casi espressamente previsti dalle norme di legge.
Tutti coloro che vengano coinvolti nel processo di gestione della segnalazione sono tenuti alla riservatezza. La violazione della riservatezza potrà comportare irrogazione di sanzioni disciplinari salva l’eventuale responsabilità penale e civile dell’agente.

 

agg. 25/01/2022